MARA ANTONACCIO, IL SUO LAVORO, I SUOI LIBRI
Sono nata a San Severo, al centro del Tavoliere della Puglia, nel 1963, mi sono trasferita a Torino dalla fine degli anni ’70; qui ho compiuto i miei studi universitari di Biologia e Medicina e vivo la mia vita lavorativa; svolgo la professione di Biologa Nutrizionista e sono esperta dell’età evolutiva, della nutrizione sportiva, delle patologie legate all’alimentazione; sono da sempre appassionata di scrittura, Antropologia e Sociologia, mi occupo, in qualità di Giornalista, dei rapporti tra Media, Industria e Società e dei costumi alimentari delle popolazioni nel Mondo. Spinta da questa curiosità mi piace osservare i comportamenti delle persone, le loro abitudini alimentari e il modo in cui si approcciano a questo importante sostegno di vita, inoltre mi piace raccontare i miei studi e le mie osservazioni nelle lezioni, nei convegni e nelle lezioni che organizzo e tengo e nei libri che scrivo. Di cibo se ne parla e se ne vede anche troppo, sovente a sproposito, nel mio libro “Il cibo all’alba del millennio”, ho voluto affrontare l’argomento sul piano storico e scientifico. Il cibo infatti non è solo nutrimento ma cultura, identità di popoli e nazioni, strumento sociale e regolatore dei rapporti familiari e interpersonali. Nel libro si parla di tradizioni legate al cibo, di biologia della nutrizione, di come il cibo condizioni le città e i lavoratori. Da qualche tempo, oltre che dei pazienti che vogliono migliorare la propria alimentazione o dimagrire, mi occupo della salute alimentare dei lavoratori, il cosiddetto “welfare nutrizionale di impresa”; questo tema specifico e specialistico rappresenta l’esigenza di formare operatori-lavoratori che vivano in un ambiente sereno e salubre, che permetta loro di esprimere competenze e creatività e in questo il ruolo della sana alimentazione è fondamentale: dipendente felice = dipendente più produttivo.
Mangiare bene al lavoro vuol dire ammalarsi meno, ridurre l’assenteismo e migliorare la produttività, inoltre l’ottenimento del benessere sul luogo di lavoro e la cura dei lavoratori rientra tra gli atteggiamenti virtuosi di un’Impresa al passo con i tempi. Il benefit più importante è la salute! Molto spesso sul lavoro il cibo viene utilizzato come sfogo o come compensazione delle difficoltà quotidiane legate ai ritmi lavorativi o ai rapporti con i colleghi; il mio ruolo è portare equilibrio tra stress, cibo, colleghi e datori di lavoro.
Per facilitare questo compito a tutti gli interessati ho appena pubblicato il mio ultimo libro: “il cibo da scrivania”, un manuale pratico rivolto ai lavoratori di ogni tipo e mansione, con schemi dietetici diversi per ogni lavoro e con ricette e tanti consigli per ridurre stress e cattivi comportamenti alimentari.
Chi volesse saperne di più può leggere i miei scritti, visitare le mie pagine facebook “dottoressa Antonaccio o Mara Antonaccio” o ficcanasare sul mio sito web www.antonaccio.it, oppure venirmi a trovare nel mio studio di Rivoli.
Ricordate che mangiare bene è il modo migliore per restare in salute e vivere a lungo!